Torbiera di Fiavè

Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO che racconta la vita quotidiana nella preistoria

© Consorzio dei Comuni Trentini - Creative Commons Attribution–NoDerivs-NonCommercial 1.0 Generic (CC BY-ND-NC 1.0)

Descrizione

Sito archeologico

Vuoi fare un tuffo nella preistoria scoprendo uno dei luoghi più originali della regione? La torbiera di Fiavé e le sue note palafitte sono pronte ad accoglierti. Il sito è stato dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO e ti permette di scoprire un’importante area archeologica, inserita nei siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino. Formatasi sui resti dell'antico lago Carera, la torbiera conserva traccia dei primi insediamenti umani dell’area risalenti all'età del bronzo.

Modalità di accesso

L’accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito