Il Comune informa

Nel mese di dicembre il Museo delle Palafitte di Fiavé propone due appuntamenti per viaggiare nel tempo con tutta la famiglia e scoprire come vivevano i nostri antenati nell'età del Bronzo.

Brochure in materia di esche e bocconi avvelenati, promossa dall'Assessorato alla Salute, Politiche Sociali, Disabilità e Famiglia con la collaborazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Avviso pubblico di consultazione per l'aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. Gli interessati possono trasmettere il proprio contributo propositivo entro il 16/12/2019.

Con la collaborazione del Coordinamento Teatrale Trentino e dei Comuni giudicariesi ed il sostegno finanziario della Provincia e dei BIM del Sarca e del Chiese, la Comunità ripropone una stagione teatrale unica e coordinata per tutte le Giudicarie - Primo sipario sabato 16 novembre a Storo e conclusione il 28 marzo 2020 a Preore.

Opportunità di occupazione a tempo determinato nei progetti per l'accompagnamento alla occupabilità attraverso lavori socialmente utili - Intervento 19. I lavoratori interessati devono recarsi presso gli uffici dei Patronati, dal 15 novembre 2019 al 17 gennaio 2020, per la compilazione del modulo di domanda.

Dal 01 settembre 2018 le attività svolte dalla Gestione Associata Obbligatoria Giudicarie Esteriori del Servizio Tributi sono in concessione di servizio alla Società, Gestione Entrate Locali srl, in sigla GestEL srl.
Atti
Eventi

Anche per l'anno scolastico 2013-2014 i Servizi Educativi dell'Ufficio Beni archeologici propongono al mondo della scuola una ricca offerta di laboratori e percorsi di ricerca volti alla conoscenza del patrimonio archeologico trentino.
Altre informazioni

Il museo racconta le vicende dei diversi abitati palafitticoli succedutisi lungo le sponde del lago Carera, bacino di origine glaciale, tra tardo Neolitico ed età del Bronzo.

Gli scavi hanno portato alla luce resti di capanne costruite sulla sponda lacustre (3800 - 3600 a.C), ma anche secondo il classico modello della palafitta in elevato sull’acqua (1800 - 1500 a.C. circa).

Questo territorio ha un cuore incontaminato, la Riserva naturale provinciale “Fiavé”.
Via San Zeno, 18/A - 38075 Fiavé
C.F. e P.IVA:
00308770221
Telefono: 0465 735029
Fax: 0465 735024
E-mail: segreteria.fi@gaoge.it
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.